Responsabilità d’impresa

La responsabilità d’impresa è parte integrante del modo di essere impresa e di operare della Vitali che da sempre ha avuto l’obiettivo di coniugare competitività con sostenibilità. È una sfida, un contributo sociale che vede l’azienda impegnata a perseguire crescita, innovazione e risultati, prestando al contempo la massima attenzione alla promozione della qualità della vita, degli standard di lavoro, dei diritti umani, dello sviluppo eco-compatibile, dimostrando capacità di integrazione con le diverse realtà.   Tale responsabilità d’impresa si ritrova nei principi, nelle politiche e nei comportamenti manageriali che caratterizzano l’operato della Vitali, e che sono tesi a valorizzare la creatività e l’innovazione, a favore di una “cultura della sostenibilità“, rafforzando la fiducia da parte di tutti gli stakeholder.  

Responsabilità amministrativa

Il decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ha introdotto la disciplina della responsabilità amministrativa delle società. Secondo tale disciplina le società possono avere responsabilità amministrativa, e conseguentemente sanzionate patrimonialmente, in relazione a taluni reati commessi o tentati nell’interesse o a vantaggio della società stessa dagli amministratori o dai dipendenti. Nella adunanza del 11 febbraio 2005 il Consiglio di Amministrazione della Vitali spa. ha approvato il “Modello di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs n. 231 del 2001” e ha istituito l’Organismo di Vigilanza.
SCARICA IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO

Codice etico

Il Codice etico aziendale nasce con l’intento di sancire e divulgare principi e norme di comportamento che Vitali S.p.A. ritiene fondamentali per la propria attività. Il Codice etico aziendale è la ‘Carta Costituzionale’ della Vitali S.p.A., una carta dei diritti e doveri morali che definisce la responsabilità etico – sociale di ogni partecipante all’organizzazione aziendale.
Scarica il codice etico

Sostenibilità

Il decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ha introdotto la disciplina della responsabilità amministrativa delle società. Secondo tale disciplina le società possono avere responsabilità amministrativa, e conseguentemente sanzionate patrimonialmente, in relazione a taluni reati commessi o tentati nell’interesse o a vantaggio della società stessa dagli amministratori o dai dipendenti. Nella adunanza del 11 febbraio 2005 il Consiglio di Amministrazione della Vitali spa. ha approvato il “Modello di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs n. 231 del 2001” e ha istituito l’Organismo di Vigilanza.